
2° incontro - 24 marzo 2018
Alcuni esempi di "storie" che ho trovato sul WEB
LU CARCAJULU
Un giorno un vecchio proprietario terriero di Veglie, decise, per poter accrescere la sua ricchezza, di comprare dei cavalli ed affittarli ai suoi coloni, cioè ai contadini che portavano avanti le sue terre, dimodoché essi potessero usare lu trainu e facilitare, così, il trasporto degli attrezzi da lavoro e del raccolto. Acquistò allora i cavalli. Belli, fieri, possenti. Li pagò una fortuna, ma se li sarebbe ripagati col tempo.
Il fatto è che questo proprietario terriero non era proprio un brav'uomo. Spesso rimproverava e malmenava i suoi coloni che, per paura di perdere il proprio lavoro, subivano le angherie del vecchio in silenzio, ma in cuor loro nci jastimavane li meju muerti (insomma, gli bestemmiavano i parenti ormai andati...!).
Passò il tempo e il proprietario iniziava a vedere i primi frutti del suo investimento, ma allo stesso tempo i coloni iniziavano a vedere il peggioramento nel carattere del vecchio. Più si arricchiva e più li malmenava (e più loro, mentre giocavano a carte, la sera, davanti alla porta, raccontavano quante corne ha avuto in testa il vecchio).
Ma un giorno, mentre il vecchio si apprestava a prendere sonno, si sentì come soffocare. Non riusciva più a respirare e non sapeva da dove provenisse quest'affanno. Aprì gli occhi e - lampu! - si trovò di fronte lu carcajulu! "ekkeccazz...tie sinti?" disse con tono irato al minuscolo folletto. All'udire di questo sproloquio, lu carcajulu lo soffocò con ancora più vigore. Dopodichè allentò la presa e si diresse verso la cucina, dove la moglie del vecchio stava raggomitolando la lana. Le alzò la gonna e le strappò una parte del vestito, poi andò verso i piatti e li gettò a terra. Più il vecchio si affannava ad inseguirlo e più lui diventava dispettoso. Poi scomparve.
Il vecchio, ancora brontolando per la visita del folletto, andò a dormire, pensando, però, a quello che avrebbe fatto l'indomani: riscuotere l'affitto del fondo. Nel frattempo il folletto si era già diretto verso il podere dove i cavalli dormivano. In un lampo intrecciò le code dei cavalli e questi s'incazzarono (di brutto!). Iniziarono a scalciare e andarono via, galoppando più che mai, verso le campagne antistanti. Il folletto non era ancora stanco e si diresse, come ultima tappa, verso le case dei coloni. Alla vista del folletto s'agitavano e dicevano alle mogli: "mah! cazzu! e mò cc'è bbole quistu?" Ma lu carcajulu ad ognuno di loro chiese: "vuoi cocci o soldi?". Questi, che certo non erano nati ieri, dicevano tutti: "cocci". E il folletto li riempì di monete d'oro e scappò via.
L'indomani i coloni pagarono l'affitto della terra al padrone e tornarono a lavorare con un bel pò di monete in tasca. Il padrone, quando vide che i cavalli erano scappati, si rinchiuse in casa e bestemmiò fino all'indomani.
Com'è finita la storia? Non finisce. Ognuno la racconta come gli pare. Ognuno ci mette i nomi che gli pare e i paesi che vuole. Ma lu carcajulu è sempre lì, a far dispetti e a distribuire doni.
Quelli che tra voi sono appassionati di storie irlandesi, troveranno curiosa la somiglianza tra lu carcajulu e i folletti dei racconti celtici. Non è un caso. Secondo alcune leggende i Celti abitarono il Salento e costruirono i Dolmen.
L'ORU E LI POPPITI
'N cera 'na fiata nu carusu ca tutti pijavane pi pacciu, piccè ddunca scia
scia dicia buscie.
Nu giurnu sciu 'ntra 'na rutta a ddunca macinavane le ulie.
Trasutu intra vidde tuttu oru e le macine le giravane o nu ciucciu o nu
cavaddhru.
Lu carusu rimaniu cu l'occhi spalancati e tantu pi lu presciu sciu ntra lu
paese e cuntau alli cumpagni sua tuttu quiddhru ca era istu.
Li cumpagni no critiane perce era nu carusu ca dicia buscie e no se ne
cuntavane cchiui.
A nu certu puntu viddera certe vagnone ca ballavanu cu lli veli.
Quiste li faciane segnu cu le secutane; li carusi le secutara e rriara a na
rutta ca te fore paria quiddhra ca era dittu lu compagnu loru.
'Nnà fiata rriati li carusi trasiane intra la rutta cu se piane l'oru, ma a
ddhrai no n'cera l'oru na n'cera nu ciucciu ecchiu ca spingia le macine e
quiddhre produciane ueju e tuttu era bbandunatu e chinu te ragnatile.
Quannu se ggiravane cu se uardane nu picca an giru, iddera su na chianca na
scritta: "poppiti ca nu siti auru, tiniti l'oru e no lu
canusciti".
L'oru ca 'ncera scrittu su la chianca era l'ueju.
C'era una volta un ragazzo che tutti prendevano per pazzo, perché ovunque andava raccontava bugie. Un giorno si recò presso un frantoio dove si macinavano le olive Entrato dentro vide tantissimo oro, e un cavallo e un asino che trainavano le macine.
Il ragazzo restò ad occhi aperti ed era così contento che tornò in paese e
raccontò ai suoi amici tutto quello che aveva visto.
Gli amici non gli credettero perché il ragazzo diceva così tante bugie che
ormai non le contavano più.
Ad un certo punto videro alcune ragazze che ballavano con i veli.
Le ragazze fecero loro segno di seguirle; i ragazzi le seguirono e arrivarono
al frantoio, dove, da fuori, sembrava che quello che l'amico bugiardo aveva
detto fosse vero.
Una volta arrivati, i ragazzi entrarono dentro per prendere l'oro, ma lì non
c'era traccia d'oro, al contrario c'era un vecchio asino che girava la macina e
produceva olio, e tutto intorno sembrava abbandonato e pieno di
ragnatele.
Quando si girarono per guardarsi un po' intorno, viddero su una pietra una
scritta: "poppiti (termine dispregiativo per indicare i villani) che non
siete altro, avete l'oro e non lo riconoscete".
L'oro a cui si riferiva la scritta era l'olio.
LA FURMICULA
'N cera 'na fiata na furmicula ca sta scupava 'ntra terra, a nu certu puntu
truau nu sordu.
Cu quiddhru se ccattau pasuli e na bella pignata.
Se mise a mmienzu l'aja cu cucina e cuminciara cu passane l'auri animali.
Passau lu musciu e nci tisse: "vue cu ti mariti?"
La furmicula si 'mpaurau te lu "miao miao" e tisse none.
Passau lu cane e nci tisse: "vue cu ti mariti?"
La furmicula si 'mpaurau te lu "bau bau" e tisse none.
Passau lu puercu e nci tisse: "vue cu ti mariti?"
La furmicula si 'mpaurau te lu "scronf scronf" e tisse none.
Passau lu iaddhru e nci tisse: "vue cu ti mariti?"
La furmicula si 'mpaurau te lu "coccodè coccodè" e tisse none.
Passau nu surgicchiu e nci tisse: "vue cu ti mariti?"
La furmicula nci tisse: "tu si all'altezza mia, scia spusamune".
Scera alla chiesa e mentre stiane subbra l'altare, la furmicula si ricurdau te
la pignata e tisse allu surgicchiu:
"ane, ba controlla, casomai li pasuli se brusciane".
Lu surge sciu, ma se sporse troppu e catiu 'ntra la pignata bollente.
La furmicula spittava, spittava, spittava e lu surge nu turnava mai...
Sciu cu ba controlla e bidde lu sposu sua cucinatu. Chianse e chianse tutta la
notte.
A nu certu puntu lu musciu, passannu de ddhrai e bitennu la scena, 'nci
tisse:
"ci vuei te consolu iou, ma m'ha dare nu stuezzu te maritu tua".
LI PESCI
'N cera 'na fiata na cristiana ca ulia cu cucina nu picca ti pesce. Tisse a
fijusa:
"ane a mare e ba pesca nu picca te pesce".
Lu fiju se pijau la canna, la retina e li jermi e sciu a mmienzu li
scogli.
A nu certu puntu piscau nu pesce, ma appena quistu issiu de intra l'acqua 'nci
tisse:
"lassame 'nauru picca, ca mo so piccinnu, passa intra qualche giurnu e so
buenu".
Lu piccinnu rispuse: "timme comu te chiami, cussì fazzu menu fatica cu te
throu",
e lu pesce rispuse: "me chiamu Sensu".
Lu vagnone si mise a piscare ancora.
Lu secondu pesce 'nci tisse la stessa cosa. Si chiamava "Giudiziu".
Lu terzu puru. Si chiamava "Sale".
Turnau a casa e la mamma lu pijau pi fessa. Lu piccinnu tisse: "m'ane
prumisu ca la prossima fiata se facune pijare, sacciu li numi!".
La mamma 'nci rispuse: "torna tra qualche giurnu e biti ce ti
rispunnune...".
Lu vagnone turnau an capu a na simana e ritau: "Sensuuuu".
Lu pesce 'nci rispuse: "Ci Sensu jeri purtatu, a mare nu m'eri
minatu!".
Ritau ancora: "Giudiziuuuu".
Lu secondu pesce 'nci rispuse: "Ci Giudiziu jeri purtatu, a mare nu m'eri
minatu!".
Sconcertatu, ritau allu terzu pesce: "Saleeeeee".
Lu terzu pesce 'nci rispuse: "Ci Sale jeri purtatu, a st'ura stia
cucinatu!".
A casa tuccara se ccuntentane cu frise e pummitori...
CHI È PAPA CAGLIAZZU?
Dice Papa Cagliazzu (detto anche Papa
Cajazzu o Papa Caliazzu, a seconda dell'area dialettale): "fanne comu dicu e nu fare comu
fazzu" (don Galeazzo dice: "fai come dico, ma non fare come faccio").
Questo proverbio, famosissimo in tutto il Salento, suona un po' come il famoso
proverbio napoletano "Dicette
'o prevete: fa' chello ca dico io ma nun fa' chello ca facc'io".
Papa Cagliazzu, al secolo Don Galeazzo Domenico,
parroco di Lucugnano, piccolo paese del sud Salento, nel capo di Leuca,
rispecchiava un po' il mito del "burlone", dell'uomo dalla grande cultura
popolare, che riusciva a tradurre in versi ironici una grossa fetta della
saggezza contadina.
Ma è vissuto veramente un clerico che raccontava cunti e
proverbi a volte di dubbia fede religiosa? Beh, secondo alcuni approfonditi
studi portati avanti da veri e propri spulciatori di carte antiche, non è mai
esistito. Ma che importa? Quello che importa è che all'epoca in cui
iniziarono le prime storie di Papa Cagliazzu, e stiamo parlando
del 1500-1600 d.C. circa, correva il pieno medioevo, e la gente
contadina, del sud del sud del mondo, aveva un suo portavoce, un uomo che
riusciva a sintetizzare in frasi burlesche tutto il disagio del vivere
contadino, tutta la paura della cosiddetta caccia alle streghe, tutto il
disappunto verso la società dominante che con la repressione e la paura cercava
di tenere sotto il suo giogo il popolo contadino.
UNO DEI TANTI ANEDDOTI DI PAPA CALIAZZU: "Mo la caccia"
-Figliuoli! - tuonava un giorno Papa Galeazzo dal pergamo, recitando l'omelia domenicale. - Perché tanti peccati? Qual è mai la causa dell'ira celeste, che come nembo sinistro si addensa sul nostro capo? Tutto questo per un pezzettino di carne! Sì, per un pezzettino! Per un pezzettino di carne gli omicidi, le vane vendette, i tradimenti! Per un pezzettino di carne i peccati di falso, di lussuria; per tal pezzettino!...Volete vederlo? Sì, io ve lo mostrerò! Esso non ha osso e rompe l'osso; esso è lungo, sottile e pungente come un ago; è la parte più scostumata, più sozza del corpo umano! Volete constatare la verità? Io ve lo voglio mostrare! è il demonio in persona, figliuoli, eccolo, guardatelo!... -
Un movimento convulso, intanto, aveva invaso l'uditorio, che aveva frainteso l'allusione dell'Arciprete; le donnicciuole, scandalizzate, si agitavano e, quando intesero che l'Arciprete insisteva di mostrare davvero il tanto famoso pezzettino di carne, chiudendo gli occhi per non vedere, inorridite, gridarono a coro: mo lo caccia!
E Papa Galeazzo la cacciò col fatto, la lingua, fra lo stupore generale, concludendo come quel pezzettino di carne, sede della maldicenza era la causa di tutti i mali. All'uscita della chiesa, molti furono i commenti e le donne serbarono per gran tempo l'ostentato timore, immaginando chi sa quale cosa di grave avrebbero dovuto vedere dell'Arciprete!
La contramizione
Se cunta a Galàtune ca 'na fiata papa Cajàzzu spicciàu na matìna cu ddica na messa te suffràgiu e sse buscàu le mille lire ca ne spettàvanu. Cu lli sordi mpóscia, essìu te la chiesa cu ttorna ccasa, quandu, pe' la strata, ne vinne cu schiatta te pišciàre. Ṭruàndusi a nnanzi lla villa comunale, cce ffice?: nna! trasìu, se aźàu la tonaca e sse mise ppišciàre contru a nn àrberu te la villa. Addhai ca se ddunàu 'na cuardia te la Comune. Ca ne tisse: «Papa Cajàzzu, sei in contramizione: nu' sse pote pišciàre intra llu sciardinu comunale. «Ah!, e quantu àggiu ppacàre?» tisse papa Cajàzzu. «Mille lire,» ne rispuse la cuardia. «Nna!, àggiu tittu messa pe' llu cazzu!» tisse tuttu giratu te capu papa Cajàzzu.
Ed ora a lavoro! Scarica il modello che ho preimpostato e iniziamo a creare "Li Cuntu nuestri".
https://www.dropbox.com/s/syfx8wfzjku8ed5/MODELLO%20COMPLETO.docx?dl=0